top of page
LogoPsicologoMio2.png
ChatGPT Image 9 mag 2025 16_38_57_edited.jpg

Test sullo stile di attaccamento emotivo

Scopri come vivi l’intimità, la vicinanza e la distanza nelle relazioni affettive
Capire il proprio stile di attaccamento è il primo passo per relazioni più consapevoli, serene e stabili.

🔍 Ispirato al ECR-RS – Experiences in Close Relationships - Relationship Structures Questionnaire

Rispondi pensando a come ti comporti nelle relazioni emotivamente importanti (partner, amici, familiari).

Non ci sono risposte giuste o sbagliate: ognuno ha la propria storia.

Ciao Benito, come va?

Prima di iniziare, ti va di lasciarci il numero?
Niente spam: solo un “come stai?” ogni tanto, per starti vicino e qualche novità.

Il tuo numero sarà utilizzato per inviarti aggiornamenti utili sul tuo percorso. Nessun spam, solo cose che possono aiutarti a stare bene. Puoi disiscriverti in qualsiasi momento. Leggi la Privacy Policy per tutti i dettagli.

Sentire il bisogno di stare vicino a chi si ama
Avere paura di essere abbandonati
Provare disagio nell’essere vulnerabile con l’altro
Temere che l’altro non ricambi con la stessa intensità
Avere bisogno di conferme frequenti nella relazione
Evitare di mostrare emozioni troppo profonde
Avere paura di dipendere troppo da qualcuno
Sentire il bisogno di spazio quando qualcuno si avvicina troppo

🌪️ Attaccamento Ansioso

"Ho paura di non essere mai abbastanza per chi amo."

Il tuo profilo evidenzia un attaccamento ansioso, cioè una forte sensibilità al rifiuto, alla distanza o alla disconnessione emotiva. Potresti vivere le relazioni con una fame d’amore molto intensa, accompagnata però da ansie, gelosie o bisogno costante di rassicurazione.

❤️‍🩹 Questo stile nasce spesso da esperienze in cui l’affetto era incostante: magari qualcuno c’era, ma non sempre nel modo in cui avevi bisogno. Questo può averti insegnato che per essere amatə… bisogna "fare di più".

💬 Sei degnə di amore anche quando non stai dimostrando nulla. 

E puoi imparare a fidarti, dentro di te e nell’altro.

👉 Un percorso psicologico può aiutarti a costruire sicurezza dall’interno, senza doverla cercare sempre all’esterno.

🎯 Ti consigliamo di esplorare anche il test dell’autostima o dell’ansia relazionale.

💔 Attaccamento Disorganizzato

"Mi sento confusə: voglio avvicinarmi… ma poi mi spavento."

Il tuo profilo suggerisce uno stile disorganizzato, in cui convivono due spinte opposte: desiderio di vicinanza e paura della stessa. Potresti cercare affetto con intensità, ma sentirti subito sopraffattə o in pericolo quando l’intimità diventa reale.
A volte chi ti ama ti sembra troppo distante, a volte… troppo vicino.

🧠 Questo tipo di attaccamento si sviluppa spesso in ambienti dove le figure affettive erano fonte sia di amore che di dolore, incertezza, o instabilità. Il risultato può essere una grande confusione emotiva, o cicli relazionali intensi ma faticosi.

🫶 Non sei sbagliatə: sei sopravvissutə a qualcosa di difficile. E puoi imparare a dare ordine e sicurezza a quello che provi.

💡 Questo è uno degli stili che beneficiano di più di un percorso psicoterapeutico mirato.


👉 Se vuoi, puoi iniziare con un primo colloquio conoscitivo

🧊 Attaccamento Evitante

"Se mi avvicino troppo, rischio di perdere il controllo."

Hai ottenuto un punteggio che riflette un attaccamento evitante: una tendenza a gestire le relazioni tenendo le distanze emotive, anche quando c’è affetto. Potresti preferire l’autonomia a tutti i costi, sentirti a disagio nel condividere emozioni profonde, o avere il timore che dipendere da qualcunə ti renda vulnerabile.

🧠 Questo stile è spesso una difesa: forse, da piccolə, ti è stato insegnato che mostrare i bisogni non portava aiuto, o che essere “forti” significava cavarsela da solə.
💡 Ma le emozioni non sono nemiche: sono ponti verso l’intimità, non minacce da cui proteggersi.

🛠️ Lavorare su questo stile può aiutarti a vivere legami più autentici, senza perdere la tua autonomia.

👉 Potrebbe esserti utile un percorso che ti accompagni a riconoscere e dare spazio alle tue emozioni in modo graduale e sicuro.

✨ Ti consigliamo anche il test sul burnout.

💖 Attaccamento Sicuro

"Mi sento liber* di amare, senza perdere me stess*."

Hai ottenuto un profilo che riflette uno stile di attaccamento sicuro, ovvero una base emotiva stabile da cui costruisci relazioni serene, profonde e rispettose.
Ti senti general­mente a tuo agio con l’intimità, riesci a fidarti delle persone importanti per te, e non temi l’abbandono o la fusione. Quando sorgono difficoltà, sai regolarle emotivamente senza mettere in discussione il tuo valore.

🧠 Questo stile è spesso il risultato di esperienze in cui ti sei sentitə accoltə, ascoltatə, rassicuratə. Ma può anche essere frutto di un percorso personale fatto di riflessione, terapia o crescita.

✨ Continua a coltivare la tua consapevolezza emotiva.


👉 Potresti voler esplorare anche come la tua autostima o la gestione dello stress influenzano il tuo benessere relazionale.

Preoccuparsi eccessivamente di cosa pensa l’altro
Dubitare spesso del proprio valore nella relazione

💡 Ti va di esplorare ancora un po’?

Ricorda: il benessere psicologico è un viaggio, non una destinazione 🛤️
Dopo questo test, potresti trovare utili anche questi strumenti:

🚨 Test sulla Violenza nelle Relazioni

Una relazione può far male anche senza ferire il corpo. Questo test ti aiuta a riconoscere dinamiche abusive.
🧪 VAWI – Violence Against Women Instrument (adattamento gender-neutral)

💬 Test dell’Autostima

Come ti parli? Come ti vedi? Scopri il tuo livello di autostima.
🧪 Rosenberg Self-Esteem Scale

💔 Test dell’Attaccamento Emotivo

Riconosci il tuo stile relazionale: sicuro, ansioso, evitante o disorganizzato?
🧪 ECR-RS – Experiences in Close Relationships

🌪️ Test dello Stress e Burnout

Ti senti esaustə, svuotatə, senza energie? Scopri se sei in una fase di sovraccarico.
🧪 MBI – Maslach Burnout Inventory (semplificato)

😰 Test dell’Ansia

Scopri quanto l’ansia sta influenzando la tua vita quotidiana.
🧪 GAD-7 – Generalized Anxiety Disorder Scale

🌀 Test della Depressione

Valuta la presenza di sintomi depressivi, dalla forma lieve a quella più severa.
🧪 PHQ-9 – Patient Health Questionnaire

bottom of page